top of page

Informativa sulla privacy

INTRODUZIONE

Questo documento costituisce il Regolamento sulla privacy di MOOD MILANO ed è conforme al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, meglio noto come “Codice della privacy”, applicato all’interno della struttura aziendale.

Nel 1995, la Commissione Europea avviò un processo di riforma con la Direttiva 95/46 per stabilire un quadro normativo armonizzato a livello europeo. Nel gennaio 2012, la Commissione ha introdotto ufficialmente il “pacchetto protezione dati”, che definisce le regole per la protezione dei dati personali in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea.

A seguito di un lungo processo legislativo, il 4 maggio 2016, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento europeo 2016/679, che regola la protezione dei dati personali, insieme alla Direttiva che si occupa dei trattamenti di dati nel contesto della prevenzione e repressione dei crimini.

Il Regolamento è entrato in vigore il 25 maggio 2018, con l’intento di allineare le normative nazionali a quelle europee. Questo nuovo Regolamento si propone di adattare le normative sulla protezione dei dati all'evoluzione tecnologica, introducendo modifiche significative per proteggere i diritti degli interessati e responsabilizzare le aziende, semplificando nel contempo le procedure. L’obiettivo è creare una disciplina uniforme tra gli Stati membri dell'UE, eliminando le differenze che si erano venute a creare nel tempo.

Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) garantisce maggiore protezione per le persone fisiche e responsabilizza ulteriormente le aziende nell’uso dei dati personali, rappresentando una delle principali evoluzioni legislative in materia di privacy in questo secolo.

La privacy è un diritto fondamentale della persona, che non riguarda solo la riservatezza, ma implica anche il pieno rispetto della dignità, delle libertà fondamentali e dei diritti dell’individuo. In questo contesto, è essenziale promuovere una cultura della privacy che consenta di attuare correttamente le normative, contribuendo così a migliorare la qualità delle interazioni con gli utenti.

OGGETTO

Il presente regolamento descrive le misure adottate da MOOD MILANO per garantire la protezione della privacy dei dati personali e per allineare l'organizzazione aziendale alle disposizioni previste dal GDPR.

FINALITÀ

MOOD MILANO si impegna a trattare i dati personali in modo conforme ai diritti e alle libertà fondamentali degli interessati, con particolare attenzione alla riservatezza e alla protezione dei dati. L'obiettivo è assicurarsi che il trattamento avvenga attraverso misure semplici, chiare e facilmente comprensibili, applicabili all’interno dell’azienda.

SENSIBILIZZAZIONE

La Società promuove attività interne per consolidare un approccio orientato al rispetto della privacy e per migliorare la qualità del servizio offerto. La formazione e l’informazione sono essenziali per far conoscere i principi del GDPR e per garantire che la normativa sulla privacy venga correttamente applicata.

Ogni dipendente riceve una comunicazione chiara e comprensibile sui principi fondamentali del regolamento e le normative di riferimento, per favorire una comprensione diffusa.

I DATI TRATTATI

Nel corso della sua attività, la Società può trattare le seguenti categorie di dati:

  • Dati personali comuni

  • Dati particolari (ex sensibili)

  • Dati giudiziari

I dati personali comprendono qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile, direttamente o indirettamente, tramite il riferimento ad altre informazioni. I dati particolari, come definiti dal GDPR, includono quelli relativi all'origine razziale, alle convinzioni religiose, politiche o filosofiche, alla salute e alla vita sessuale. I dati giudiziari riguardano informazioni relative alla posizione penale di una persona.

Il trattamento di queste categorie di dati è soggetto a misure di sicurezza rigorose.

LE BANCHE DATI

Una banca dati è un insieme strutturato di dati personali organizzati in unità, che possono essere collocati in uno o più luoghi. MOOD MILANO utilizza:

  • Banche dati cartacee

  • Banche dati elettroniche, che possono essere collegate in rete locale o indipendenti, anche con accesso a Internet.

PRINCIPIO DI NECESSITÀ NEL TRATTAMENTO DEI DATI

I sistemi informativi sono progettati per minimizzare il trattamento di dati personali, evitando di utilizzare dati identificativi quando le finalità possono essere raggiunte con l’uso di dati anonimi o modalità alternative che riducano al minimo l'identificazione dell'interessato.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento è MOOD MILANO, rappresentato da Clarissa Macheda e Loredana Mastromarino.

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO

MOOD MILANO nomina un Responsabile del trattamento che è incaricato di garantire il rispetto del GDPR e delle normative interne, nonché di interagire con il Garante per la protezione dei dati personali, quando necessario. Il Responsabile è inoltre tenuto ad adottare adeguate misure di sicurezza per proteggere i dati trattati.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)

MOOD MILANO ha scelto di nominare un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), pur non trattando dati su larga scala, al fine di garantire l’adempimento degli obblighi previsti dal GDPR. Il DPO ha compiti di consulenza, formazione, sorveglianza e monitoraggio riguardo l'applicazione delle normative sulla privacy.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Gli interessati hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, richiedere la loro rettifica, cancellazione, portabilità, nonché opporsi al trattamento per motivi legittimi.

DIRITTO ALLA RETTIFICA

Gli interessati possono richiedere la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti.

DIRITTO ALL’OBLIO E CANCELLAZIONE DEI DATI

Gli interessati possono richiedere la cancellazione dei propri dati personali quando non sono più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti o quando il trattamento è illecito.

DIRITTO ALLA PORTABILITÀ DEI DATI

Gli interessati hanno il diritto di trasferire i propri dati da un sistema a un altro senza impedimenti da parte del Titolare del trattamento.

IL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA

Le informazioni relative al trattamento dei dati devono essere facilmente accessibili e comprensibili. L'utente deve essere informato riguardo le finalità del trattamento, la base giuridica e i diritti che gli spettano.

IL TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento dei dati comprende operazioni come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, la modifica e la comunicazione dei dati, ed è sempre effettuato nel rispetto dei principi legali.

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL TRATTAMENTO DEI DATI

I dati devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti. I dati devono essere conservati per un periodo non superiore a quello necessario per le finalità del trattamento.

NOTIFICAZIONE

La Società ha comunicato al Garante per la protezione dei dati personali, nei tempi previsti dalla legge, la nomina del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), come stabilito dall’art. 37 del GDPR.

bottom of page